Cos'è ruth handler?

Ruth Handler

Ruth Marianna Handler, nata Ruth Mosko (Denver, 4 novembre 1916 – Los Angeles, 27 aprile 2002), è stata un'imprenditrice statunitense, meglio conosciuta come la creatrice della bambola Barbie.

Biografia e Carriera:

Ruth Handler è stata una figura chiave nell'industria dei giocattoli. Nel 1945, insieme al marito Elliot Handler e al loro amico Harold "Matt" Matson, fondò la Mattel, una delle più grandi aziende produttrici di giocattoli al mondo.

L'idea per la bambola Barbie le venne osservando la figlia Barbara giocare con bambole di carta a cui attribuiva ruoli da adulta. Notò che le bambine desideravano giocare a fare le donne e non solo le bambine. Questa osservazione la spinse a creare una bambola tridimensionale con un corpo da adulta, che potesse essere vestita e accessoriata.

La prima Barbie fu presentata al pubblico il 9 marzo 1959 alla Fiera del giocattolo di New York. Inizialmente, l'idea non fu accolta con entusiasmo, ma Barbie divenne rapidamente un successo commerciale, rivoluzionando l'industria dei giocattoli e diventando un'icona culturale. Ruth Handler comprese l'importanza del marketing e della pubblicità per il successo di Barbie, e la bambola fu promossa attraverso spot televisivi e campagne pubblicitarie mirate alle bambine.

Oltre a Barbie, Ruth Handler ha contribuito allo sviluppo di altri prodotti di successo della Mattel, tra cui la bambola Ken, creata in onore del figlio Kenneth.

Vita personale:

Ruth Handler sposò Elliot Handler nel 1938. Ebbero due figli, Barbara e Kenneth.

Ultimi anni e morte:

Negli anni '70, Ruth Handler fu diagnosticata con un cancro al seno. Subì una mastectomia e successivamente divenne una sostenitrice della prevenzione e della diagnosi precoce del cancro al seno. Lasciò la Mattel nel 1975 e fondò una nuova azienda, la Nearly Me, che produceva protesi mammarie per donne che avevano subito una mastectomia. Ruth Handler morì il 27 aprile 2002, all'età di 85 anni, a Los Angeles. La sua eredità vive attraverso Barbie, che continua ad essere una delle bambole più vendute al mondo e un simbolo culturale duraturo.